

Prosciutto cotto Verdi
Viene elaborato a mano nel Mendrisiotto ed è il re dei prosciutti cotti ticinesi. Per produrlo i Mastri Salumieri utilizzano solo carne di maiale svizzera altamente selezionata, che viene da loro lavorata a mano con cura. Il prosciutto viene poi cotto lentamente al forno, dove acquista il suo gusto pieno e intenso, nonché la sua tipica colorazione in diverse tonalità di rosa. "Da gustare in un panino o in una focaccia: sublime!" consiglia con fierezza Vincenzo, Responsabile della produzione del prosciutto cotto ticinese.
I consigli di abbinamento

Il tipico pane del Ticino prodotto con farina bianca e olio, ha una crosta dorata e lucida e una mollica compatta.

Un formaggio dal colore biancastro e venature bluastre che presenta una pasta burrosa e fondente. Ha un gusto leggermente acido, intense note floreali e sentori grintosi con toni di sottobosco, mandorle e funghi.

Uno squisito abbinamento grazie alla consistenza leggera e tenera di entrambi, al loro sapore pieno e intenso oltre alla lieve nota amara del carciofo che esalta l'aroma del Verdi.

L’inconfondibile sapore delicato, la dolcezza e la polpa farinosa e leggermente granulosa delle pere sono l’ideale per esaltare l’aromaticità raffinata del nostro prosciutto cotto lavorato a mano.

Un vino bianco frizzante, fresco e altrettanto delicato ed elegante. Con note floreali e fruttate, questo vino bianco deve avere una morbidezza nella struttura, discreta acidità e un finale persistente che non sovrasti il sapore delicato del prosciutto cotto.

Birre con una gradazione alcolica non eccessivamente elevata e una nota di luppolo discreta, che permettono al gusto delicato del prosciutto cotto di esprimersi appieno.


- Carne di maiale svizzera selezionata
- Senza lattosio e senza glutine
- Senza polifosfati aggiunti