

Prosciutto crudo Piora
E' un capolavoro nostrano dal sapore dolce e delicato. Il suo segreto: "le materie prime, la lavorazione artigianale dei Mastri Salumieri e l'affinamento a 2000 metri d'altitudine nelle cantine dell'Alpe Piora, dove i profumi dell'aria pura dell'alta montagna gli donano il suo aroma unico e prelibato" svela Gianni, Responsabile della sua produzione e stagionatura.
I consigli di abbinamento

Un formaggio delicato, a pasta molle e dal gusto tenue, con un aroma fresco o cremoso, ad esempio con fragranze di erbe o funghi.

Il sapore delicato dell’asparago bianco e l’aroma del Prosciutto crudo Piora si fondono in un’esperienza gustativa senza pari caratterizzata da una nota rustica.

Fresca e dolce, presenta anche un lieve sentore di miele, che si sposa perfettamente con l'aroma delicato e salato del prosciutto crudo creando un contrasto molto sfizioso.

Uno spumante classico, frizzante, fresco e al contempo delicato e con un aroma persistente. Una buona alternativa è un vino rosso delicato con tannini morbidi.

I tipi di malto utilizzati per queste birre e la loro amarezza ridotta, mettono in risalto la ricchezza di fragranze di questa specialità e la sua dolcezza..

Questo pane viene prodotto con una miscela di cereali, come frumento, orzo, avena, farro e kamut. Essendo estremamente aromatico, si accosta a meraviglia con l'aroma tenue e delicato del Prosciutto crudo Piora.


- Carne di maiale svizzera selezionata
- Senza lattosio e senza glutine
- Senza additivi alimentari, come i nitrati